Prendersi cura di un animale domestico può essere sia impegnativo che gratificante. Ma quando il tuo gatto si ammala, può essere difficile sapere cosa fare. In questo post del blog, esamineremo alcuni dei segni che potrebbero indicare che il tuo gatto non sta bene e cosa dovresti fare se pensi che sia malato.
Cambiamenti nell’aspetto
Quando il tuo gatto è malato, potrebbe non avere un bell’aspetto. Possono sedersi in una posizione più curva o perdere l’appetito. Segni comuni che un gatto è malato sono vomito, diarrea, perdita di appetito, letargia, aumento della sete e molti altri. Se noti problemi con gli occhi o le orecchie del tuo gatto, chiedi al tuo veterinario di dare un’occhiata per capire la causa. Se il tuo felino normalmente socievole diventa improvvisamente antisociale, potrebbe esserci una ragione medica. Anche un cambiamento nell’assunzione di acqua è un segno a cui prestare attenzione: se il tuo gatto non beve abbastanza, potrebbe essere un segno di disidratazione. Se il tuo gatto ha uno di questi segni, è meglio consultare il veterinario.
Ridotta assunzione di cibo e acqua
Quando il tuo gatto si ammala, potrebbe non mangiare o bere quanto fa di solito. Ciò può rendere difficile determinare l’entità della malattia e può essere difficile assicurarsi che il tuo gatto riceva l’idratazione di cui ha bisogno. Se sospetti che il tuo gatto non mangi o beva a sufficienza, il modo migliore per monitorare la sua salute è nutrirlo con una dieta a base di cibo umido e acqua. Se il tuo gatto non è in grado di consumare abbastanza acqua dal cibo, puoi provare a dargli una bottiglia d’acqua da cui bere. Se il tuo gatto vomita e non è in grado di trattenere il cibo, puoi provare a saltare un pasto, pur fornendogli comunque accesso all’acqua. Se vedi uno dei seguenti segni nel tuo gatto, è importante portarlo a fare un controllo con il veterinario: perdita di appetito, letargia, debolezza, vomito o diarrea. Seguendo questi suggerimenti, puoi aiutare a mantenere il tuo gatto sano e felice durante una malattia.
Vomito e diarrea
Chiunque sia mai stato malato sa che il vomito e la diarrea possono essere un vero dolore al collo. Sfortunatamente, anche per i gatti, questi episodi possono essere piuttosto comuni. Inoltre, il vomito e la diarrea del gatto possono spesso avere una varietà di cause, il che significa che è importante tenere d’occhio uno dei seguenti:
– Feci molli, acquose o molli
– Segni di vomito nei gatti come nausea, salivazione (ipersalivazione) e aumento del consumo di alcol
– Segni di diarrea come feci acquose o argillose, febbre, perdita di appetito e affaticamento
Se pensi che il tuo gatto possa avere uno di questi sintomi, è sempre una buona idea portarlo dal veterinario. Il veterinario può eseguire una serie di test per determinare la causa della malattia e può anche prescrivere un trattamento se necessario. Inoltre, monitorare la salute del tuo gatto durante la malattia è sempre una buona idea per ridurre al minimo le possibilità che sviluppi un problema più serio.
Evitare il contatto diretto con la pelle
Quando il tuo gatto inizia a mostrare segni di malessere, è importante prendere nota delle precauzioni che dovresti prendere per evitare il contatto diretto con la pelle. Ad esempio, se il tuo gatto vomita, dovresti evitare di toccargli la bocca o il naso. Inoltre, se il tuo gatto ha la diarrea, dovresti evitare di camminarci sopra o di entrare in contatto con la sua materia fecale. Se il tuo gatto sta perdendo peso o ha la febbre, dovresti tenere d’occhio l’assunzione di acqua e cibo e cercare assistenza veterinaria se i segni continuano per più di due giorni. Infine, se il tuo gatto ha una condizione della pelle come tigna o pulci, fai attenzione quando lo maneggi e consulta il tuo veterinario per un consiglio. Prendendo queste semplici precauzioni, puoi aiutare a mantenere te stesso e il tuo micio in salute!
Segni comuni di malattia
Quando il tuo gatto si ammala, dovrai stare attento ai seguenti segnali:
1. Mantello trasandato o troppo curato – Questo è un segno comune di malattia nei gatti ed è spesso un sintomo del parvovirus felino.
2. Aumento della vocalizzazione – Se il tuo gatto vocalizza più del solito, potrebbe essere un segno che sta soffrendo.
3. Perdita di appetito – Se il tuo gatto non mangia o beve molto, potrebbe essere un segno che ha una grave malattia.
4. Cambiamenti improvvisi nell’appetito, nel bere o nelle abitudini alimentari – Se le abitudini alimentari o di consumo del tuo gatto cambiano improvvisamente, anche questo potrebbe essere un segno di malattia.
5. Pulizia trascurata o eccessiva – Se il tuo gatto non si pulisce come al solito, potrebbe essere un segno che non si sente bene.
6. Nascondersi – Se il tuo gatto si nasconde molto o si rifiuta di uscire, potrebbe anche essere un segno di malattia.
7. Uso improprio della lettiera – Se il tuo gatto fa pipì o fa la cacca fuori dalla lettiera, potrebbe essere un segno di malattia.
8. Grumi (che non sono sempre maligni, ma vale sempre la pena sottoporli a un esame veterinario) – Se noti dei grumi sul corpo del tuo gatto, è meglio farli controllare da un veterinario.
Fai attenzione ai sottili cambiamenti nel comportamento
Quando il tuo gatto si ammala, è importante osservare i piccoli cambiamenti nel suo comportamento. Ciò significa prestare attenzione a qualsiasi cambiamento nei livelli di energia, socializzazione, aspetto del mantello e comportamento nascosto. Se noti uno di questi cambiamenti, non esitare a chiedere aiuto al tuo veterinario.
Posizione curva e mancanza di grazia
Quando il tuo gatto si ammala, potrebbe mostrare cambiamenti nell’aspetto che potresti non aspettarti. Uno dei primi segni che potresti vedere è un cambiamento nell’appetito. Un aumento dell’appetito può essere causato da parassiti intestinali, pupille ristrette o dilatate o una diminuzione dell’attività. Inoltre, i gatti malati possono sedersi in una posizione più curva o muoversi con meno grazia. Infine, i gatti che sono malati possono essere drogati. Se noti uno di questi cambiamenti nel tuo gatto, assicurati di osservarli attentamente e consultare un veterinario il prima possibile.
Improvviso cambiamento di umore
Quando il tuo gatto si ammala, il suo umore può cambiare rapidamente. Ecco alcuni dei segni che dovresti cercare:
Vomito o diarrea; Improvviso cambiamento di umore; Zoppicare o lesioni; Cambiamenti improvvisi nell’appetito, nel bere o nelle abitudini alimentari. Se vedi uno di questi segni e sintomi, il tuo gatto potrebbe aver bisogno di cure mediche. Monitorando il tuo gatto per eventuali cambiamenti, puoi contribuire a garantire la sua salute e il suo benessere.
Sbavare, leccarsi le labbra e deglutire eccessivamente
Quando il tuo gatto si ammala, è importante prestare attenzione ai segnali che indicano difficoltà a deglutire. Questi segni possono includere sbavare, leccarsi le labbra e deglutire eccessivamente. Se noti uno di questi segni, è importante agire e rimuovere l’oggetto estraneo. Una volta che l’oggetto è stato rimosso, il tuo gatto potrebbe iniziare a sentirsi meglio. Oltre a osservare questi segni, è anche importante tenere d’occhio la temperatura e il livello di attività del tuo gatto. Se il tuo gatto si sente male, potrebbe essere più attivo e caldo del solito.
Comportamento anomalo della lettiera
Quando il tuo gatto si ammala, è importante stare attento ai cambiamenti nel comportamento. Ciò include i cambiamenti nella lettiera. Se il tuo gatto sta evitando la lettiera, potrebbe essere dovuto a una condizione medica di base. È sempre una buona idea consultare il proprio veterinario per diagnosticare la causa del cambiamento di comportamento e trovare la soluzione migliore per il proprio gatto.
Conclusione
Quando il tuo gatto si ammala, è importante sapere a cosa prestare attenzione per prendere le misure appropriate. Alcuni segni comuni che il tuo gatto è malato sono vomito, diarrea, sanguinamento e convulsioni. È anche importante monitorare l’assunzione di cibo e acqua, il peso e il livello di attività del tuo gatto. Se noti uno di questi segni, assicurati di contattare il veterinario il prima possibile.