Sei un nuovo proprietario di un gatto? Forse sei un genitore di gatti da anni? Ad ogni modo, questo post sul blog è qui per aiutarti a imparare le basi della cura del tuo compagno felino. Dalla dieta e l’esercizio fisico alle cure mediche e alla toelettatura, tratteremo tutti gli elementi essenziali quando si tratta di prendersi cura del proprio gatto.
Fornire compagnia umana
I gatti sono animali indipendenti e richiedono molta compagnia umana per prosperare. Dovrai fornire al tuo gatto pasti regolari e adeguati, oltre a molte interazioni umane. Inoltre, assicurati di fornire una fornitura costante di acqua fresca e un posto comodo dove dormire.
Fornire pasti regolari e adeguati
I gatti sono carnivori obbligati, il che significa che hanno bisogno di una fonte di proteine animali per sopravvivere. Di conseguenza, i gatti hanno bisogno di mangiare pasti regolarmente e in quantità adeguate per garantire il soddisfacimento delle loro esigenze energetiche e nutrizionali.
Quando si tratta di nutrire il tuo gatto, è importante fornirgli cibo nutriente e di alta qualità che soddisfi il suo fabbisogno energetico e aiuti a mantenere e riparare i tessuti del corpo. Per fare questo, dovresti nutrirli regolarmente con cibi umidi come cibo in scatola umido o buste nella dieta. Inoltre, dovresti pulire regolarmente il tuo gatto per mantenerlo pulito e sano. Se decidi di preparare il cibo per il tuo gatto, chiedi consiglio al tuo ospedale veterinario All About Cats.
Fornire acqua fresca 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Fornire acqua fresca al tuo gatto è una delle cose più importanti che puoi fare per prenderti cura di lui. Assicurati che la loro acqua sia sempre pulita e fresca e fornisci loro un piatto d’acqua che si trova lontano dalla ciotola del cibo. Dovresti anche separare il tuo gatto malato dagli altri animali domestici in casa in modo da sapere chi sta mangiando il cibo. L’acqua fresca dovrebbe essere sempre disponibile e se noti che l’assunzione di acqua del tuo gatto è aumentata o non sei sicuro, è altamente raccomandato un controllo approfondito da parte del tuo veterinario poiché prima viene rilevata una malattia, meglio è.
Lettiera, lettiera e paletta
Se sei come la maggior parte dei proprietari di gatti, probabilmente capisci che il tuo gatto ha bisogno di un posto dove fare i suoi bisogni e quella lettiera è una parte vitale di questa equazione. Ma per quanto riguarda lo scoop? Ne avrai bisogno per pulire la lettiera e mantenerla pulita, e potresti anche voler procurarti un tappetino speciale su cui riposare il tuo gatto. Ecco tutto ciò che devi sapere per prenderti cura della lettiera e della paletta del tuo gatto.
Per prima cosa: avrai bisogno di una lettiera. Ce ne sono molti tipi diversi, ma la cosa più importante è che sia facile da raggiungere per il tuo gatto e comodo per lui per sedersi. Assicurati che la scatola sia abbastanza grande da permettere al tuo gatto di girarsi e accovacciarsi se ha bisogno A.
Successivamente, avrai bisogno di una lettiera per gatti. Puoi acquistarne una confezione o utilizzare quello che il tuo gatto ha già in casa. Assicurati solo di aggiungere abbastanza in modo che la lettiera sia profonda due pollici e copra l’intera scatola. Se stai usando una lettiera per gatti prodotta in commercio, assicurati che sia ammassata in modo che il tuo gatto non possa seguirla per tutta la casa.
Infine, avrai bisogno di una paletta per lettiera. Puoi acquistarne uno o ricavarne uno da una tazzina di plastica o da qualsiasi altro contenitore robusto. Assicurati solo di tenerlo pulito e conservato in un sacchetto di plastica in modo che non si bagni. Scavare la lettiera ogni giorno o due è sufficiente, ma se il tuo gatto è davvero bravo a usare la lettiera e non produce molti rifiuti, puoi saltare questo passaggio.
Non dare al tuo gatto troppo cibo secco
Quando si tratta di nutrire il tuo gatto, è importante essere consapevoli delle sue esigenze dietetiche e non dargli troppo cibo secco. Questo può portare un gatto a fare uno sciopero della fame prolungato e, in definitiva, non è il massimo per la sua salute. Finché fornisci loro cibo e acqua a sufficienza, il cibo secco non dovrebbe essere una preoccupazione importante. Tuttavia, se noti che il tuo gatto non mangia tanto quanto al solito, potrebbe valere la pena controllare la sua dieta per vedere se ci sono ragioni sottostanti.
Prendersi cura di gatti e gattini
Gatti e gattini sono animali carini e coccolosi, ma richiedono anche cure e attenzioni. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a prenderti cura del tuo gatto:
1. Mantieni il tuo gatto nutrito e abbeverato. I gatti hanno bisogno di circa il 66-72% del loro apporto calorico giornaliero sotto forma di cibo, quindi dai loro cibo e acqua in abbondanza.
2. Pulisci dopo il tuo gatto. Assicurati di ripulire eventuali pasticci che fa il tuo gatto e non lasciare cibo o rifiuti dove altri gatti possono prenderli.
3. Proteggi il tuo gatto dal pericolo. Tieni il tuo gatto dentro quando fuori fa freddo e assicurati di tenere gli oggetti appuntiti fuori portata.
4. Guarda il tuo gatto quando non ci sei. I gatti possono essere subdoli, quindi assicurati di osservarli attentamente quando non ci sei.
Visite veterinarie annuali
Sai che il tuo gatto dovrebbe vedere il veterinario ogni anno per un esame per avere preoccupazioni finanziarie sul pagamento delle cure veterinarie di routine. Ma cosa succede quando qualcosa va storto? In questo post, illustreremo ciò che devi sapere sulla cura del tuo gatto durante una visita veterinaria annuale.
Innanzitutto, è necessario fissare un appuntamento il prima possibile. Se aspetti troppo a lungo, il tuo gatto potrebbe perdere le cure mediche critiche.
Durante il tuo appuntamento, il tuo veterinario esaminerà la salute e il peso del tuo gatto. Eseguiranno anche una serie di test, come un pannello del sangue e un’analisi delle urine.
Se ci sono segni di malattia o infortunio, il veterinario prescriverà il trattamento appropriato.
Assicurati di portare tutta la documentazione richiesta durante l’appuntamento, come la lettera di incarico e la prova del sostegno finanziario. È anche importante ricordare di portare con sé il cibo e le ciotole d’acqua che usa il tuo gatto, così come tutti i giocattoli o le leccornie che gli piacciono.
Alla fine della visita, assicurati di ringraziare il tuo veterinario per il suo aiuto e digli quanto apprezzi la sua dedizione nel prendersi cura del tuo animale domestico.
Sperimenta per trovare la lettiera giusta
Può essere frustrante quando il tuo gatto sembra non voler usare la lettiera. Sfortunatamente, questo è un problema di comportamento comune che può essere difficile da risolvere. Fortunatamente, è possibile addestrare il tuo gatto a usare la sua lettiera in modo coerente utilizzando una varietà di tecniche diverse.
Un approccio è sperimentare diversi tipi di lettiera e detergenti profumati finché non trovi quello che piace al tuo gatto. Un altro è stabilire una routine per il tuo gatto, come dargli da mangiare alla stessa ora ogni giorno e metterlo nella sua lettiera alla stessa ora. Se queste misure non sembrano funzionare, il tuo gatto potrebbe essere riluttante a usare la lettiera a causa di un prodotto dall’odore intenso o perché ne ha paura. In questo caso, potrebbe essere necessario cercare l’attenzione del veterinario. Tuttavia, la maggior parte dei gatti può essere addestrata a usare la lettiera se ne ha l’opportunità. Tieni presente che qualsiasi prodotto per la pulizia dall’odore intenso e lettiera profumata può scoraggiare il tuo gatto dall’usare il suo vassoio.
Seguendo questi suggerimenti, puoi prenderti cura del tuo gatto e assicurarti che usi la sua lettiera in modo coerente.
Fai castrare o sterilizzare il tuo gatto
È importante mantenere il tuo gatto sano e uno dei modi migliori per farlo è farlo sterilizzare o castrare. Queste procedure impediscono al tuo animale domestico di avere cucciolate indesiderate e riducono anche le possibilità che il tuo gatto sviluppi il cancro o altre malattie lungo la linea.
Se stai pensando di far castrare o sterilizzare il tuo gatto, ci sono alcune cose che devi sapere. Innanzitutto, il tuo veterinario dovrà eseguire un esame per assicurarsi che il gatto sia abbastanza sano per l’intervento. A seconda dell’età e del peso del tuo gatto, ciò potrebbe comportare l’esecuzione di alcune misurazioni e l’esecuzione di un controllo sanitario. Successivamente, il veterinario consiglierà una procedura specifica.
Una volta che il tuo gatto è stato castrato o sterilizzato, dovrà rimanere in ospedale durante la notte. Questo è per ragioni di sicurezza; se porti a casa il tuo gatto subito dopo l’intervento chirurgico, potrebbe sviluppare complicazioni. La degenza ospedaliera consente inoltre al veterinario di monitorare da vicino la guarigione del gatto.
Finché segui attentamente le istruzioni del tuo veterinario, prendersi cura del tuo gatto non dovrebbe essere troppo difficile. Basta essere consapevoli delle linee guida descritte sopra e starai bene.
Conclusione
Quindi, ora che sai di cosa hai bisogno per prenderti cura del tuo gatto, è ora di iniziare! Ecco l’essenziale:
Un ambiente confortevole: un gatto sano è un gatto felice, quindi forniscigli un ambiente confortevole e stimolante in cui vivere. Il tuo gatto sarà più felice e più sano se avrà accesso a un tiragraffi, un giocattolo e un trespolo.
Oggetti essenziali per i tuoi gatti: oltre a un ambiente confortevole, il tuo gatto ha bisogno di oggetti essenziali per mantenersi sano e al sicuro. Questi includono cibo e acqua, una lettiera, un collare e un guinzaglio.
Toelettatura: è importante mantenere il pelo del tuo gatto pulito e sano. Una pulizia regolare aiuterà a rimuovere stuoie e grovigli e a farla apparire al meglio.
Cibo sano e sostanze nutritive per i gatti: proprio come per gli esseri umani, i gatti hanno bisogno di una dieta equilibrata per mantenersi in salute. Assicurati di fornire loro cibo e acqua freschi, nonché il giusto tipo di crocchette o cibo per la loro età e razza. Se non sei sicuro di cosa dare da mangiare al tuo gatto, consulta il tuo veterinario.
Prevenire gravidanze indesiderate nei gatti: per quanto allettante possa essere, è importante non sterilizzare o castrare il tuo gatto prima che sia pronta. Le gravidanze indesiderate possono portare a problemi di salute sia per la madre che per il gattino, comprese contrazioni dolorose e complicazioni durante il parto. Se decidi di sterilizzare o castrare il tuo gatto, assicurati di farlo quando ha tra i 4 e i 6 mesi.