Ti capita mai di pensare che il tuo gatto stia cercando di dirti qualcosa, ma non sai cosa? I gatti sono molto espressivi e usano il loro linguaggio del corpo per comunicare con noi in modi che non sempre possiamo capire. In questo post del blog, esploreremo i diversi modi in cui i gatti si esprimono in modo che tu possa capire meglio cosa stanno cercando di dirti.
introduzione
I gatti comunicano con tutto il loro corpo (ne parleremo più avanti), ma una parte del corpo, in particolare, racconta tutto. La loro coda! A differenza dei cani, i gatti in genere non scodinzolano quando sono felici o eccitati. Invece, i gatti usano la coda per comunicare una varietà di emozioni e sentimenti, anche quando si sentono calmi e rilassati, arrabbiati, spaventati o minacciati. Ecco alcuni esempi di modi in cui il tuo gatto potrebbe comunicare con te:
Il tuo gatto può sibilare, ringhiare o miagolare quando si sente minacciato o arrabbiato.
Il tuo gatto può inarcare la schiena e muovere la coda quando si sente sulla difensiva.
Il tuo gatto potrebbe sedersi con le orecchie alzate e la coda dritta quando è interessato a ciò che hai da dire.
Il tuo gatto potrebbe strisciare lentamente le zampe sul pavimento mentre si pulisce.
In generale, capire il linguaggio del corpo del tuo gatto è importante per entrambi per avere una relazione stretta. Prestando attenzione al modo in cui il tuo gatto si muove e si esprime, puoi capire meglio i suoi stati d’animo e le sue reazioni individuali.
Come comunicano i gatti
Sai come comunica il tuo gatto con te? Usano una varietà di segnali non verbali per farti sapere come si sentono, dal modo in cui miagolano al modo in cui si alzano e si puliscono. Ecco alcune cose da tenere a mente quando leggi il linguaggio del corpo del tuo gatto.
I gatti spesso comunicano prima con le loro orecchie. Quando sono felici, contenti o rilassati, le loro orecchie si rianimano e si abbassano ritmicamente. Quando sono turbati o spaventati, le loro orecchie saranno appiattite contro la testa o tirate indietro contro il cranio.
Il prossimo sulla lista è la coda. Un gatto felice avrà spesso una coda che si agita vivacemente avanti e indietro, mentre un gatto spaventato o arrabbiato può agitare velocemente la coda in tondo.
I gesti sono anche una parte importante della comunicazione del gatto. Ad esempio, quando il tuo gatto miagola, potrebbe allungare il collo e inarcare leggermente la schiena. Questo dimostra che ti stanno invitando a chiudere e stanno cercando la tua attenzione. Allo stesso modo, le fusa segnalano soddisfazione e sicurezza, proprio come quando abbracci una persona cara! Quindi prendi nota quando il tuo gatto inizia a fare questi rumori e presta attenzione a cosa significa.
Comprendendo questi segnali di base e prestando attenzione al linguaggio del corpo del tuo gatto, puoi iniziare a costruire un legame più forte tra voi due.
La coda
I gatti usano la coda, le orecchie e gli occhi per comunicare i loro sentimenti, bisogni e desideri. Sfortunatamente, molte persone non si prendono il tempo per capire il linguaggio del corpo del loro gatto e rispondere di conseguenza.
Ad esempio, supponiamo che il tuo gatto sia seduto e la sua coda si contragga. Questo potrebbe essere un segno che si sente nervosa o spaventata. Se ignori la sua coda, potrebbe iniziare a grattarsi o miagolare nel tentativo di attirare la tua attenzione.
D’altra parte, se il tuo gatto è sdraiato e la sua coda si muove lentamente avanti e indietro, questo potrebbe essere un segno che è felice e rilassata. Comprendendo i diversi segnali che il tuo gatto ti sta inviando, puoi iniziare a costruire una relazione più profonda con lui e capire meglio i suoi bisogni.
Le orecchie
Quando si tratta di capire il linguaggio del corpo del tuo gatto, le orecchie ce l’hanno. Le orecchie dei gatti si muovono con emozione e scopo, aprendo le linee di comunicazione tra te e il tuo micio. Ecco alcuni modi in cui i gatti comunicano attraverso le orecchie:
Quando le orecchie di un gatto sono sull’attenti in questo modo, l’animale è vigile perché qualcosa ha attirato la sua attenzione. Le orecchie di lato e parzialmente poste in questo modo possono anche indicare che il tuo gatto si sente sulla difensiva o minacciato.
Il tuo gatto usa anche le orecchie per ascoltare. Quando parli con il tuo gatto, assicurati di parlare a voce alta e chiara in modo che possa sentirti bene. Se il tuo gatto sta prestando molta attenzione, potrebbe persino scuotere le orecchie in risposta.
Un altro modo in cui i gatti comunicano con te è attraverso il linguaggio del corpo. Ad esempio, quando il tuo gatto è sdraiato, può mettere le orecchie indietro o inclinare la testa di lato nel tentativo di mostrare che sta prestando attenzione. Quando il tuo gatto è felice e contento, potrebbe fare le fusa o darti uno sguardo riconoscente con i suoi occhi.
Imparando a leggere il linguaggio del corpo del tuo gatto, sarai in grado di costruire un rapporto più forte con il tuo amico felino.
La Postura
I gatti usano diverse posture del corpo per comunicare le loro emozioni.
Di seguito sono riportate alcune posture tipiche che potresti osservare nel tuo gatto.
Quando osservi il tuo gatto, cerca di conoscere il suo linguaggio del corpo e presta attenzione al modo in cui reagisce quando fai qualcosa a cui non è abituato. Questo ti aiuterà a capire meglio quando il tuo gatto è felice o ansioso.
Comprendendo come il tuo gatto comunica con te, puoi costruire un legame più forte e godere di una relazione più armoniosa con il tuo amico felino.
Gli occhi
Quando interagisci con il tuo gatto, è importante tenere a mente il suo linguaggio del corpo. I gatti sono maestri della comunicazione attraverso i loro occhi e le loro orecchie e capire cosa stanno dicendo può aiutare a costruire una relazione più stretta.
I gatti usano spesso i loro occhi per trasmettere i loro sentimenti e puoi imparare a leggerli abbastanza facilmente prestando molta attenzione alle loro pupille e alle espressioni facciali. Ad esempio, se il tuo gatto è rilassato, le sue pupille saranno della loro dimensione tipica. Potresti vederli chiudere gli occhi a metà come se il gatto stesse per addormentarsi.
Se il tuo gatto è arrabbiato o sulla difensiva, potrebbe fissarti o arricciare il labbro in un ringhio. D’altra parte, se il tuo gatto è felice, potrebbe guardarti con occhi luminosi e un sorriso dolce.
Oltre al contatto visivo, i gatti usano anche le orecchie per comunicare con noi. Quando ti ascoltano, di solito puntano le orecchie in avanti per catturare meglio le onde sonore. Possono anche spostarli avanti e indietro a seconda di quanto sono interessati a ciò che stai dicendo.
Comprendendo il linguaggio del corpo del tuo gatto, puoi costruire una relazione forte basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
La pelliccia
I gatti sono notoriamente difficili da leggere, ma il loro linguaggio del corpo è in realtà piuttosto espressivo. In questo articolo, esamineremo alcuni dei modi in cui i gatti comunicano con gli umani e come puoi capire cosa stanno dicendo prestando attenzione al loro linguaggio del corpo.
In generale, i felini felici e rilassati hanno un linguaggio del corpo da gatto sciolto e dolcemente curvo. Se dovessi prenderli in braccio o accarezzarli, probabilmente noterai che sono leggermente inclinati in avanti. Questo indica che si sentono curiosi e giocosi. Un gatto felice potrebbe essere seduto con la coda ricurva o, in alternativa, potrebbe essere sdraiato con le orecchie alzate e la coda arricciata verso l’alto. Un gatto preoccupato potrebbe essere accovacciato o camminare su e giù e le sue orecchie potrebbero essere piatte contro la sua testa.
Quando i gatti sono a disagio o spaventati, possono emettere rumori forti o ricorrere a comportamenti aggressivi. Ad esempio, un gatto potrebbe sibilare o colpirti se ti avvicini troppo. Sii consapevole dei segnali del tuo gatto e rispondi di conseguenza, in modo che entrambi possiate godere di una stretta relazione.
La voce
Come proprietario di un gatto, è importante essere in grado di capire il linguaggio del corpo del tuo gatto per comunicare meglio con lui. I gatti emettono una varietà di rumori per comunicare con gli umani e tra di loro, e comprendere questi segnali può aiutarti a relazionarti meglio e prenderti cura del tuo animale domestico. Ecco alcuni suggerimenti su come decodificare i segnali del tuo gatto:
Quando il tuo gatto miagola, probabilmente sta chiedendo qualcosa di specifico (come cibo o un graffio). Se miagola frequentemente, potrebbe essere un segno di ansia o disagio. Se il tuo gatto inizia a miagolare quando non ci sei, potrebbe cercare di dirti qualcosa di importante (ad esempio che c’è qualcosa che non va in casa).
Quando il tuo gatto si strofina contro di te, potrebbe esprimere il suo affetto o chiedere attenzione. I gatti a volte sfregano anche la faccia contro persone o oggetti per pulirli. Se il tuo gatto inizia a farlo spesso, potrebbe essere un segno che si sente male o ha bisogno di essere preso in braccio.
I gatti comunicano anche attraverso il linguaggio del corpo. Ad esempio, se il tuo gatto è seduto, potrebbe essere rilassato e contento. Se il tuo gatto è in piedi, potrebbe essere vigile e pronto a partire. Allo stesso modo, se il tuo gatto è sdraiato sulla schiena, potrebbe essere assonnato o sul punto di addormentarsi.
Comprendendo questi segnali e prestando attenzione al comportamento del tuo gatto, sarai in grado di costruire un rapporto più stretto con questo amico peloso.
Interpretare il comportamento del tuo gatto
Come proprietario di un gatto, è importante essere in grado di capire il linguaggio del corpo del tuo gatto per comunicare meglio con lui. I gatti sono creature molto espressive e i loro comportamenti spesso possono essere letti come un segno di come si sentono.
Guardare le orecchie del tuo gatto, ad esempio, spesso rivelerà se sono rilassate o stressate. Se il tuo gatto è rilassato, le sue orecchie possono essere tenute leggermente dritte e in avanti. Se il tuo gatto è stressato, le sue orecchie potrebbero essere tirate indietro o appiattite contro la sua testa.
Allo stesso modo, la coda del tuo gatto può darti una buona indicazione di come si sente. Un gatto felice avrà una coda rilassata e leggermente curva. Un gatto preoccupato, d’altra parte, può avere una coda abbassata verso il suolo e rigidamente sollevata.
Oltre al modo in cui sono posizionate le orecchie e la coda, i gatti usano anche il linguaggio del corpo per comunicare le proprie emozioni. Ad esempio, un gatto felice potrebbe avere la bocca spalancata in un sorriso o il suo corpo potrebbe vibrare dolcemente. Un gatto preoccupato può inarcare la schiena o fissarti direttamente con gli occhi senza battere ciglio.
Comprendendo il linguaggio del corpo del tuo gatto, puoi comunicare meglio con lui e costruire uno stretto rapporto basato sulla fiducia e sulla comprensione reciproche.
Conclusione
In questo articolo, abbiamo esplorato alcuni dei modi più comuni in cui i gatti comunicano attraverso il loro linguaggio del corpo. Dalla posizione della coda alla forma delle orecchie, ora hai gli strumenti per iniziare a capire meglio il tuo gatto e iniziare a costruire un rapporto più forte con lui.
Diventando un esperto nel comprendere il linguaggio del corpo del tuo gatto, sarai in grado di comunicare con lui in un modo che capirà e con cui si sentirà più a suo agio. Alla fine, questo contribuirà a rafforzare il vostro legame come gatto e proprietario. Grazie per aver letto!